• Menu
  • Maps
  • App
  • Contatti
NEW CALEDONIA
  • Info
  • Voli
  • Hotel
  • Ristoranti
  • Esperienze
  • Itinerari

UN MELTING POT CULTURALE

La Nuova Caledonia è un mix di popoli e culture, in cui l’etnia autoctona kanak convive con i calchodes e con tutti coloro che negli anni hanno deciso di stabilirsi, soprattutto dalla Francia, in questa terra ricca di opportunità.
Ancora oggi molti francesi scelgono di trasferirsi in Nuova Caledonia e in particolare a
Noumea, dove ritrovano l’eleganza e lo stile a cui sono abituati in locali e ristoranti, con il vantaggio di essere in un luogo esotico.

I calchodes, detti anche bianchi della Nuova Caledonia, discendono principalmente dai prigionieri francesi.
Quelli che si sono stabiliti nella parte ovest del Paese si sono creati una propria cultura, molto simile a quella di alcuni stati americani, come il Texax e l’Arizona e hanno uno stile di vita che rifà ai cowboy.
Molto popolari sono i rodei e le fiere di paese. Tra i più frequentati il il rodeo di Bourail, che
si svolge ogni anno a ferragosto e tra le attività di intrattenimento prevede anche corse di cavalli, concorsi culinari. L’etnia più affascinante da scoprire è sicuramente quella dei kanak, i discendenti dei melanesiani che arrivarono in Nuova Caledonia circa 30.000 anni fa.

Kanak significa letteralmente uomo, ma i kanaki amano farsi chiamare Ti-Va- Ouere, ossia “fratelli della terra”. Un popolo senza tempo alla cui base stanno il rispetto delle tradizioni
e la religione.

La vita dei kanaki ruota principalmente intorno ai villaggi, dove si trovano le abitazioni tradizionali, case molte lunghe che rappresentano famiglie e clan, le unità base delle tribù.
La figura che gode di maggior prestigio è il capo tribù e la sua casa è spesso una tappa scelta dai turisti, che per accedervi e visitarla devono seguire il rituale “geste coutumier”.

Una volta che il capo acconsente, dopo aver ricevuto in dono un tessuto, il visitatore è accolto come ospite di riguardo e può entrare nel mondo kanak.
Nella cultura kanak la musica e la danza sono considerate importanti forme d’arte e accompagnano feste, cerimonie tradizionali, eventi speciali…La varietà degli strumenti musicali comprende gusci di conchiglie, strumenti a percussione e flauti di bambù.

Rinomata è anche la scultura, le opere realizzate testimoniano con forza l’eredità melanesiana e lo spirito fiero di questo popolo.
Il piatto tradizionale della cucina kanak è la bougna, una squisita combinazione di taro, igname, patata dolce, banana e pezzi di pollo, granchio o aragosta avvolti in foglie di banana, marinati nel latte di cocco e cucinati in un forno ricavato dalla terra. Una vera prelibatezza.

CULTURA

SPIAGGE

NATURA

NIGHTLIFE

MANIFESTAZIONI

BENESSERE

SPORT

PANORAMA

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
Carica di più...Instagram

30 Itinerari
30 Itinerari consigliati
4 Isole
4 Isole visitate
24.000 km²
24.000 km² di laguna
2000 File
2000 File foto & video
NOUMEA
26°
28°
Mer
29°
Gio
29°
Ven
Meteo da OpenWeatherMap
Sydney
26°
24°
Mer
24°
Gio
20°
Ven
Meteo da OpenWeatherMap
MILANO | ITALIA
2°
10°
Mer
11°
Gio
12°
Ven
Meteo da OpenWeatherMap
TOKYO
10°
15°
Mer
12°
Gio
12°
Ven
Meteo da OpenWeatherMap

© 2018 Kanaky Islands | New Caledonia | Another Travel | All Right Rreserved | info@kanakyislands.com